> Найти
Поиск жилья для вашего отдыха

Линьяно и окрестности Достопримечательности
Достопримечательнтси в округе Линьяно Саббъядоро www.itinerariafvg.it
itinerari
Un'escursione, una gita? Nessun problema: eno-gastronomia, natura e cultura per tutti i gusti! A una sola ora di macchina da Lignano, il Friuli racchiude in sé una varietà di proposte che possono appagare ogni tipo d'esigenza turistica. Potremmo cominciare da Aquileia e la sua Basilica, un antico scrigno che contiene tesori inestimabili come i mosaici romanici perfettamente conservati. Oppure le dolci colline che permettono la produzione delle migliori qualità di prodotti, quali vini, grappe e prosciutti; il tutto offerto da cittadine ad alta gradazione artistica come Cividale e le sue testimonianze longobarde, San Daniele e gli affreschi di Pellegrino, poi Spilimbergo con il suo castello e l'antica Basilica. E ancora le splendide città d'arte come Udine e Trieste, infine Venezia è dietro l'angolo...come negarsi una visita? Se preferite la natura ecco Marano e la sua laguna, il Carso, le oasi del WWF, il Parco delle risorgive a Codroipo, le Valli del Natisone, insomma, cosa si può desiderare di più?
le visite consigliate
Laguna di Marano
Un ecosistema come pochi altri al mondo, la salvaguardia di un patrimonio unico, che vede nelle zone umide qui presenti un rifugio per le specie avicole tra i più belli di tutto l'Adriatico. Luoghi selvaggi ed incontaminati, dove l'unica presenza umana è testimoniata da costruzioni come i casoni di canne, la cui idea realizzativa si perde nella notte dei tempi; tutto facilmente fruibile grazie ad un'accorta organizzazione di percorsi pedonali ed acquatici. www.
Udine
Girocittà sulle orme del Tiepolo con visita ai suoi splendidi affreschi nel Palazzo Arcivescovile, nell'Oratorio della Purità e nel Duomo. Passeggiata attraverso Piazza Libertà, "la più bella piazza veneta di terraferma", via Mercatovecchio e piazza Matteotti, l'antica piazza delle Erbe di Udine. Sul colle del Castello visita della più antica chiesa cittadina, S.Maria in Castello, e del Castello. La seconda mezza giornata è dedicata alla visita della Galleria d'Arte Moderna arricchita dalla Collezione Astaldi.
Cividale del Friuli
La visita permette di avvicinarsi al mondo longobardo dell'VIII sec. Museo Archeologico con resti romani, longobardi e medievali; Tempietto Longobardo e Museo Cristiano con l'Altare di Ratchis e il Battistero di Callisto. Vista panoramica dal Ponte del Diavolo sul fiume Natisone.
Palmanova, Villa Manin
Escursione alla fortezza veneziana di Palmanova con visita dei bastioni e del museo locale. Poi proseguimento lungo la "strada Napoleonica" alla volta di Villa Manin di Passariano, la seconda villa veneta per dimensioni, che appartenne all'ultimo doge di Venezia. Visita della cappella e delle scuderie, del parco. Possibilità di visita guidata alle mostre che spesso vengono ospitate nella villa.
Aquileia
Escursione ai resti di quella che fu la quarta città italiana ai tempi di Augusto. Visita del Museo Archeologico, alla splendida basilica con i mosaici pavimentali del IV sec. e agli scavi del porto fluviale romano. Possibilità di visitare il Museo Paleocristiano, il sepolcreto e gli scavi di un quartiere di ville romane.
Spilimbergo e San Daniele
Visita del centro storico di Spilimbergo con il suo Duomo romanico-gotico (affreschi, dipinti, statue) e il borgo del castello. Visita della celebre "Scuola dei Mosaicisti" con illustrazione dell'antica e moderna tecnica musiva. Proseguimento verso la patria del prosciutto crudo friulano con visita del Duomo e della Chiesa di S.Antonio Abate con splendidi affreschi del XV sec. Nella Biblioteca Guarneriana si vedranno rari codici, incunaboli e manoscritti antichi. Possibilità di visita di un prosciuttificio.
Castello di Duino, Castello di Miramare e Trieste
Visita del Parco e del Castello di Duino, residenza della famiglia Torre Tasso. Visita del Parco e del Castello di Miramar, un tempo residenza dell'Arciduca Massimiliano d'Asburgo. Proseguimento per Trieste con girocittà: Borgo Teresiano, le Rive, Piazza Unità d'Italia, porto, Teatro Romano, piazza della Borsa, Corso Italia; sosta sul Colle di S.Giusto e visita della Cattedrale. Vista panoramica.